“Stai fermo un girone” è un gioco concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo. Per […]
Eventi e Novità
Sabato 14 maggio alle 21 si tiene al Teatro Verdi la prima assoluta di “Dante. L’altre stelle” di Marco Bargagna, un oratorio per soli, coro e orchestra, su testi originali […]
Recentemente è uscito il volume “A riveder la china”. Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, curato da Leonardo Canova, Luca Lombardo, Paolo Rigo e […]
Il ciclo di incontri Nuovi percorsi danteschi, a cura di Alberto Casadei, Annalisa Nacinovich ed Elisa Orsi, si articola in una serie di seminari rivolti principalmente ai docenti della scuola […]
Dal 10 al 24 marzo presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa si terranno alcuni seminari di studio dal titolo Punti critici danteschi. Gli incontri, curati […]
Sarà il Teatro Arcimboldi di Milano ad ospitare i prossimi 4, 5 e 6 febbraio la prima tappa del nuovo tour de La Divina Commedia Opera Musical. Per la regia […]
Alla biblioteca labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno è stata inaugurata il 12 novembre scorso la mostra Dante Alighieri: “sta come torre ferma” , promossa dal Comune di Livorno con […]
La Revue des études dantesques , pubblicata dall’editore Garnier e organo ufficiale della Société Dantesque de France, accoglie contributi per il suo n. 6. Coloro che vogliano partecipare al numero […]
Il volume Se tu segui tua stella, non puoi fallire, uscito nel settembre scorso per Rizzoli-BUR, ha un sottotitolo eloquente: “I grandi narratori raccontano il loro Dante”. Raccoglie infatti […]
Nella giornata del 3 novembre 2021 presso la Sala Ulisse dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna si svolgerà una giornata commemorativa dedicata al professor Emilio Pasquini (1935-2020). Amici e allievi, […]