e sempre di mirar faceasi accesa (Par. 33.99)
e sempre di mirar faceasi accesa (Par. 33.99)

Cento parole per cento canti

Cento parole per cento canti

di Donato Pirovano

È stato calcolato che nei cento canti della Commedia ci sono 101.698 parole di cui 12.831 parole diverse. Il percorso Cento parole per cento canti si propone una lettura integrale della Commedia individuando una parola come chiave di lettura di ogni canto.

Il progetto, promosso dalla Treccani, non vuole essere una nuova parafrasi della Commedia né un commento puntuale verso per verso con la minuziosa ripresa delle molte questioni aperte e diverse interpretazioni che animano da secoli l’esegesi e la filologia dantesca, ma individua per ogni canto del poema un nucleo tematico-lessicale forte e lo mette a fuoco con l’obiettivo di proporre una introduzione o un invito alla lettura del poema, con l’accompagnamento di immagini perlopiù selezionate dai manoscritti antichi.

Il percorso prevede la pubblicazione di una puntata al mese a partire da giugno 2025 per cui per completarlo serviranno 100 mesi, corrispondenti a 8 anni e 4 mesi, esattamente, ed è coincidenza non casuale, l’età di Beatrice quando Dante la incontrò per la prima volta e si innamorò di lei, come ci racconta all’inizio della Vita nuova, II 2.