Federico Rossi, Il sogno di Scipione e la visione di Dante. Dalla tradizione di Macrobio alla Commedia, Ravenna, Longo, 2024 («Memoria del tempo», 88). La conoscenza dantesca delle opere di […]
Elisa Squicciarini
Anna Gabriella Chisena, Le prime stelle di Dante: astronomia e astrologia fra Vita Nova e Convivio, Longo Editore, 2024. La vita e l’opera di Dante sono contrassegnate, provvidenzialmente, dal movimento […]
Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica, a cura di Erminia Ardissino e Giovanna Cordibella, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024. Il volume ha come focus l’interazione dell’opera di Dante […]
Facendo seguito alla realizzazione di numerosi e importanti progetti danteschi, l’Università di Pisa – nell’ambito del Sistema Bibliotecario di Ateneo – dà vita a un Laboratorio ipermediale dantesco che si […]
a cura di Lorenzo Carpitelli e Silvia Finazzi È da poco stato pubblicato, per le cure di Natascia Tonelli, il volume Il Dante di Boccaccio, Atti del Convegno, Certaldo […]
The Smiling Walls. Dante e le arte figurative / Dante and the Visual Arts, a cura di Rossend Arqués, Silvia Maddalo, Laura Pasquini, Brepols, Turnhout, 2023. Prendendo le mosse dagli […]
All’interno dei lavori del Congresso ADI, nella giornata di venerdì 13 settembre, si terrà il panel dal titolo Dante, Petrarca e Boccaccio e l’eredità greco-araba: rotte culturali attraverso il Mediterraneo […]
Dal 12 al 14 settembre si terrà a Palermo il Congresso dell’Associazione degli Italianisti, dal titolo Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nella Letteratura italiana. Il 12 settembre in particolare, […]
Francesco Panarelli, Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia, Carocci ed., Roma 2024, pp. 112. L’agile volume, nato in occasione delle iniziative per il settimo Centenario della morte […]
Paola Nasti, I morsi della carità. Dante e la Bibbia, Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, Collana del «Bollettino dantesco». Studi e testi, 2024. Il volume medita sulla caritas come nucleo centrale […]