di Alberto Casadei Sono ormai davvero numerosi gli studi dedicati al rapporto di Dante con il Diritto e in generale i fondamenti della Giustizia. Dopo vari lavori già molto approfonditi […]
Indagini
di Riccardo Bassi e Margherita Paoli Lo scorso 23 marzo, presso l’Università di Pisa, si è svolto il seminario internazionale dal titolo L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto, […]
di Alberto Casadei In un nuovo contributo edito nell’importante volume Dante e Bologna. Istituzioni, convergenze e saperi, a cura di Armando Antonelli e Franziska Meier (Ravenna, G. Pozzi, 2022), lo […]
(No Curves, “The Supreme Poet”, 2014, 100×100 cm, nastro adesivo su plexiglass ) Professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Pavia, Giuseppe Antonelli ha di recente pubblicato il volume […]
Articolo di Margherita Paoli La questione relativa al titolo della Divina Commedia è senza dubbio una delle più discusse dalla critica dantesca, a partire dalla disamina dei primi commentatori trecenteschi […]
Articolo di Andrea Gianfrancesco Francesco D’Ovidio (Campobasso 1849-Napoli 1925) è attualmente poco citato nell’ambito della dantistica, eppure i suoi numerosissimi saggi riservano tuttora spunti degni di meditazione e proposte significative: […]
Roberto Mercuri è professore emerito di Letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2021 è uscito il suo commento alla Commedia edito da Einaudi che, dopo soli pochi […]
Si è da poco conclusa a Mantova la mostra “Dante e la cultura del Trecento”, organizzata dal Palazzo Ducale all’interno del programma nazionale di celebrazioni per la morte del sommo […]
Marco Grimaldi, ricercatore di Filologia della letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha recentemente pubblicato due importanti volumi di cui vogliamo dare notizia: Filologia dantesca. Un’introduzione, edito da […]
Si ringrazia Martina Nasini per il testo dell’articolo e per averci fornito i link ai materiali delle scuole. Il progetto “Dante: il percorso del desiderio 2020/2021”, pensato per celebrare il […]