di Davide Colombo Se è vero che capire com’è stata letta un’opera nel passato può aiutare a intenderla meglio nel presente, la nuova edizione critica e commentata (Alessandria, Dell’Orso, 2023-2024, […]
Letture
Il volume di Leonardo Terrusi, Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana (Pisa, ETS, 2024), prende le mosse, sin dal titolo, da Dante. Il primo capitolo […]
Si pubblica in lingua originale la recensione del volume dantesco curato da Bruno Pinchard Œuvres complètes Tome II : Vita nuova / La Vie neuve, edito recentemente a Parigi per i tipi di […]
Raffaele Pinto, Pensiero e modernità in Dante. Filosofia, politica, linguaggio, Longo, 2024. Punto d’arrivo di una ricerca trentennale (iniziata nel 1994 con un volume recentemente ripubblicato da Garnier: Dante e […]
Francesco Ciabattoni, Dante’s Performance: Dance, Music, and Drama in the Commedia, Berlin: De Gruyter, 2024. Nella dottrina cristiana, la Parola — il logos parlato, il suono della voce di Dio […]
Federico Rossi, Il sogno di Scipione e la visione di Dante. Dalla tradizione di Macrobio alla Commedia, Ravenna, Longo, 2024 («Memoria del tempo», 88). La conoscenza dantesca delle opere di […]
Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica, a cura di Erminia Ardissino e Giovanna Cordibella, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024. Il volume ha come focus l’interazione dell’opera di Dante […]
The Smiling Walls. Dante e le arte figurative / Dante and the Visual Arts, a cura di Rossend Arqués, Silvia Maddalo, Laura Pasquini, Brepols, Turnhout, 2023. Prendendo le mosse dagli […]
Francesco Panarelli, Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia, Carocci ed., Roma 2024, pp. 112. L’agile volume, nato in occasione delle iniziative per il settimo Centenario della morte […]
Paola Nasti, I morsi della carità. Dante e la Bibbia, Ravenna: Giorgio Pozzi Editore, Collana del «Bollettino dantesco». Studi e testi, 2024. Il volume medita sulla caritas come nucleo centrale […]