Il 27 e il 28 marzo 2017 si sono svolte a Siena due intense giornate di studio basate sull’interazione della riflessione scientifica con quella didattica sull’opera di Dante e sulla sua presenza nell’opera del Novecento. Le tavole rotonde a cui sono intervenuti studiosi di Dante e docenti di scuola superiore si sono alternate alla presentazione dei lavori prodotti dagli studenti che hanno partecipato al Concorso indetto per tutte le scuole di istruzione secondaria di secondo grado del territorio nazionale. Il convegno senese “Dante, come lo vorrei” rientra nella serie di azioni formative programmate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso il progetto COMPITA, che presenta sul sito alcuni progetti svolti dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Potrebbe anche interessarti
Il mese di Dante presso l’Istituto Superiore Statale “Pitagora” – Pozzuoli Anno scolastico 2016/2017 Docenti referenti Raffaella Bosso, docente delle classi […]
L’Inferno in edizione pop-up: un libro non solo da leggere ma anche da guardare ed ascoltare Tra le molteplici pubblicazioni sollecitate dal […]
Marina Riccucci, docente di Letteratura Italiana dell’Università di Pisa, ha avviato da circa due anni una ricerca sull’uso del lessico dantesco da […]
Il progetto Suggestioni dantesche nella poesia del Novecento, articolato in cinque percorsi, è nato dalla riflessione di docenti che, trovandosi a […]