Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni parallele, si è svolto il panel di argomento dantesco intitolato La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza, coordinato da Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana. Sono intervenuti SEBASTIANO ITALIA, L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”, PAOLO PIZZIMENTO, Opera della Natura vs. Ars Dei: i canti danteschi del «visibile parlare», PIETRO CAGNI, “Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Rappresentazioni della natura tra i canti XVI e XVIII dell’ Inferno, ELISA ORSI, Note sul Purgatorio come mappa mundi storiografica: morfologia (oltre)mondana e morfologia del canone. Discussant: Alberto Casadei.
Potrebbe anche interessarti
Il Distretto 2071 del Rotary International ha deciso di bandire un concorso rivolto ai giovani, in occasione del settimo centenario della morte […]
Dal 12 al 14 settembre si terrà a Palermo il Congresso dell’Associazione degli Italianisti, dal titolo Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni […]
Il 31 marzo, al mattino dalle ore 10 e al pomeriggio dalle ore 15, si terrà il convegno Dante e la didattica […]
Il 24 marzo alle ore 15:00 lo scrittore e saggista Marco Balzano sarà protagonista dell’incontro intitolato Dante e la dimensione del viaggio, […]