Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni parallele, si è svolto il panel di argomento dantesco intitolato La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza, coordinato da Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana. Sono intervenuti SEBASTIANO ITALIA, L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”, PAOLO PIZZIMENTO, Opera della Natura vs. Ars Dei: i canti danteschi del «visibile parlare», PIETRO CAGNI, “Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Rappresentazioni della natura tra i canti XVI e XVIII dell’ Inferno, ELISA ORSI, Note sul Purgatorio come mappa mundi storiografica: morfologia (oltre)mondana e morfologia del canone. Discussant: Alberto Casadei.
Potrebbe anche interessarti
L’Emilia Romagna, a tutti gli effetti seconda patria per Dante Alighieri, celebra il settimo centenario della morte del poeta con 14 mostre […]
Il volume Se tu segui tua stella, non puoi fallire, uscito nel settembre scorso per Rizzoli-BUR, ha un sottotitolo eloquente: “I […]
Mercoledì 18 aprile, presso la Sala Almagià di Ravenna, avrà luogo la premiazione del Concorso dantesco “Io mi dilettava di guardare… (Pg. […]
Prende il via il ciclo delle Letture classensi 2023, coordinate da Claudia Sebastiana Nobili e dedicate a Dante lettore. Gli incontri, previsti […]