Il 27 e il 28 marzo 2017 si sono svolte a Siena due intense giornate di studio basate sull’interazione della riflessione scientifica con quella didattica sull’opera di Dante e sulla sua presenza nell’opera del Novecento. Le tavole rotonde a cui sono intervenuti studiosi di Dante e docenti di scuola superiore si sono alternate alla presentazione dei lavori prodotti dagli studenti che hanno partecipato al Concorso indetto per tutte le scuole di istruzione secondaria di secondo grado del territorio nazionale. Il convegno senese “Dante, come lo vorrei” rientra nella serie di azioni formative programmate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso il progetto COMPITA, che presenta sul sito alcuni progetti svolti dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Potrebbe anche interessarti
“Stai fermo un girone” è un gioco concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della […]
Il mese di Dante presso l’Istituto Superiore Statale “Pitagora” – Pozzuoli Anno scolastico 2016/2017 Docenti referenti Raffaella Bosso, docente delle classi […]
(No Curves, “The Supreme Poet”, 2014, 100×100 cm, nastro adesivo su plexiglass ) Professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Pavia, […]
Il 28 aprile ha inizio la due giorni del Convegno internazionale dell’ADI Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka per celebrare […]