Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Napoli il Congresso degli Italianisti, su Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Il 15 settembre in particolare, giorno dedicato alle sessioni parallele, si è svolto il panel di argomento dantesco intitolato La rappresentazione della natura e del paesaggio nella Commedia dantesca, tra narrazione, allegoria e conoscenza, coordinato da Sergio Cristaldi e Carmelo Tramontana. Sono intervenuti SEBASTIANO ITALIA, L’Eden perduto. Matelda nella “sacra foresta”, PAOLO PIZZIMENTO, Opera della Natura vs. Ars Dei: i canti danteschi del «visibile parlare», PIETRO CAGNI, “Come quel fiume c’ha proprio cammino”. Rappresentazioni della natura tra i canti XVI e XVIII dell’ Inferno, ELISA ORSI, Note sul Purgatorio come mappa mundi storiografica: morfologia (oltre)mondana e morfologia del canone. Discussant: Alberto Casadei.
Potrebbe anche interessarti
Tra De Monarchia e Commedia: filosofia e poesia della giustizia Convegno Internazionale di Studi, Università degli Studi di Torino Celebrazioni per il […]
Nell’ambito delle celebrazioni dantesche e di Madrid Città/Ciudad Dantesca, dal 13 al 15 ottobre si svolgerà a Madrid il convegno internazionale “La […]
L’Emilia Romagna, a tutti gli effetti seconda patria per Dante Alighieri, celebra il settimo centenario della morte del poeta con 14 mostre […]
Università di Bologna Sapienza Università di Roma Atlante Digitale del Novecento letterario GRUPPO DANT&NOI (ADI-ADI/SD) Bologna, 17 novembre 2017 Dip. di […]