Per il 25 marzo, giornata nazionale dedicata a Dante, sono previsti numerosissimi eventi in tutta Italia: in attesa di fornirvi dettagli sulle iniziative organizzate dall’Associazione degli Italianisti sia per le […]
Elisa Squicciarini
In occasione dell’anno dantesco, molte sono le città che si stanno adoperando con eventi di ogni genere per celebrare i settecento anni dalla morte del poeta. Ecco qui alcuni link […]
Il Comune di Cesenatico, per onorare la memoria di Marino Moretti, bandisce per l’anno 2021 il Premio biennale per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana. […]
Diamo notizia di una particolare e interessante lectura Dantis a cura del prof. Nicolò Mineo, Preside emerito della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania. A partire dal marzo 2019, ogni […]
La città di Madrid ha deciso di celebrare in grande l’anniversario della morte di Dante con una serie di iniziative che sono visibili al link https://madridcittadantesca.org/. Abbiamo chiesto al prof. […]
In questi giorni è uscita la nuova edizione della Divina Commedia, edita dalla Società Editrice Dante Alighieri di Roma, con sedici illustrazioni che sono state realizzate da due ex studenti […]
Stefania Meniconi è l’autrice di Dante Alighieri, giovane tra i giovani. Cinque studi sulla vitalità di Dante, edito da Gingko edizioni. Laureata in lettere alla Sapienza di Roma, è stata […]
La redazione di La letteratura e noi (https://www.laletteraturaenoi.it) si inserisce nelle celebrazioni dantesche del 2021 dedicando al sommo poeta uno spazio di riflessione “che possa essere luogo di incontro fra […]
ICoN (Italian Culture On the Net) celebra l’inizio dell’anno dantesco con l’audiolibro “Tanto gentile… La lirica di Dante e di altri poeti del Duecento (Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Cino da […]
Dal 22 al 26 settembre 2021 si terrà a Gubbio la settima edizione del Festival del Medioevo che quest’anno avrà come tema portante “Il tempo di Dante”. Il festival, incentrato […]