Gaia Tomazzoli, Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (Filologie medievali e moderne, serie occidentale), 2023, xiv + 490 pp. Il volume presenta […]
Letture
Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture. A cura di F. Grazzini, S. Pifferi, G. Santini, Pisa, ETS, 2022, pp. 184 Il Colloquio Dante per tutti. Tempi luoghi, culture si è […]
Caprara, G., Datteroni, Silvia (eds.). Dante Alighieri en España. Traducciones, tradiciones y fortuna literaria del Sommo Poeta, Editorial Comares, Granada, 2023 (pp. 136). La ricezione di Dante Alighieri in Spagna […]
di Carlotta Mazzoncini Il lavoro di Heather Webb (Dante’s Persons: An Ethics of the Transhuman, Oxford University Press, 2016), offerto nella prima traduzione in italiano da Paolo Rigo, «si interessa […]
di Gabriele Tanassi Dante e la Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308). Atti del Convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020), a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari, […]
Segnaliamo l’uscita del volume Un anno con Dante. Diario di lettura, di Alessandra Mantovani (edito da Interlinea, 2023). Dalla premessa: “Questo libro nasce a consuntivo di un percorso di […]
Abbiamo il piacere di pubblicare, con il consenso dell’autore, un estratto del volume di Hans Honnacker Dante e oltre. Studi di letteratura, edito da Erasmo nel 2022. Il saggio si […]
“La mondializzazione di Dante I: Europa”, a cura di A. Braida, J. Cadeddu e G. Sangirardi, Longo editore, 2022. di Giuseppe Sangirardi Inserendosi in un progetto di ricerca condotto dal […]
Dante e i poeti del Novecento, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2022, pp. 424. di Camilla Bencini In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante […]
Dante nelle Terre del Ducato a cura di Rodney Lokaj e Luigi Rambotti, Archivio di Stato di Perugia, Città di Castello (PG), 2022 di Rodney Lokaj Il volume nasce qual […]