La «Rivista internazionale di ricerche dantesche» è una nuova rivista di studi su Dante. L’idea nasce dalla consapevolezza della presenza sempre più viva e scandita di un’attività plurilingue dedicata all’Alighieri. […]
Letture
John Took, professore emerito di Studi Danteschi allo University College London, ha pubblicato a gennaio 2020 il volume Dante, edito dalla Princeton University Press. In questa originale sintesi della […]
Hans Honnacker, docente di materie letterarie a Firenze e studioso di Dante, ha pubblicato di recente il volume Dante e il mondo: i luoghi geografici nella «Divina Commedia», edito […]
Il «Corriere della Sera» ha proposto che Dante abbia una sua Giornata sul calendario. In particolare, in un articolo dello scorso 24 aprile, Paolo Di Stefano ha invitato sia […]
Marco Martinelli e Ermanna Montanari continuano la loro rilettura delle cantiche dantesche, questa volta partendo da Matera e poi da Ravenna verso il Purgatorio. Come già per l’Inferno nel 2017, […]
Fin dalla prima circolazione della Commedia, la pratica di tradurre il poema in immagini è stata diffusissima. Il libro Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri di Lucia […]
Martedì 10 aprile è mancato improvvisamente Saverio Bellomo, professore ordinario di Filologia italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, studioso insigne e maestro degli studi danteschi. A Dante Saverio Bellomo aveva […]
Il 9 gennaio 2016, a Parigi nei locali della Sorbonne, vede la luce ufficialmente la Société Dantesque de France all’iniziativa di Bruno Pinchard, professore di filosofia del Rinascimento e dell’età […]