Donato Pirovano cura un’edizione dei Poeti della corte di Federico II per la collana “I Diamanti” della Salerno Editrice (Roma, 2020). Fra i suoi meriti, oltre a quello di rendere […]
Elisa Squicciarini
Abbiamo intervistato Gianni Rizzoni, giornalista e scrittore, che dal 2002 cura l’Agenda Dante Alighieri: per il settecentenario se ne prepara un’edizione speciale. Come nasce l’idea di un’Agenda dantesca? L’Agenda Letteraria […]
Il primo libro di Dante riprende il filo dei precedenti studi di Carrai sul Dante elegiaco e, al tempo stesso, si pone in dialogo e confronto continui con i più […]
Dopo Andrea Battistini e Emilio Pasquini, ci ha lasciato un altro grande dantista e studioso di letteratura italiana, Marco Santagata. Nato a Zocca, in provincia di Modena, nel 1947, si […]
A partire da lunedì 9 novembre arriveranno le Videolezioni Dantesche ADI! Un format pensato da Dant&Noi, dedicato alle università, alle scuole e a tutti gli appassionati del Sommo, in cui […]
È morto ieri, 3 novembre, all’ospedale Sant’Orsola di Bologna, Emilio Pasquini, professore emerito di Letteratura italiana. Lo ricordiamo con le parole commosse e piene di gratitudine della prof.ssa Sebastiana Nobili: […]
Si ringrazia il prof. Floriano Romboli per aver concesso la pubblicazione di questo suo contributo, destinato alla rivista padovana “La Nuova Tribuna Letteraria”. Incontri con Dante e la Commedia […]
Ha preso avvio il terzo ciclo di letture dantesche, promosso dal dipartimento DILASS dell’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Questo il programma: Mercoledì 21 Ottobre 2020 Alberto Casadei (Università di Pisa) La […]
L’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna hanno organizzato il ciclo autunnale 2020 di lecturae, che quest’anno si terranno in […]
Il 26 e il 27 ottobre, presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma, si terrà il Convegno di studi “Impronte di Dante nella cultura romana fra Tre […]