Si ringrazia Martina Nasini per il testo dell’articolo e per averci fornito i link ai materiali delle scuole. Il progetto “Dante: il percorso del desiderio 2020/2021”, pensato per celebrare il […]
Elisa Squicciarini
Nel nome di Dante Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina commedia Evento promosso dall’Associazione degli italianisti (maggio-luglio 2021) L’Associazione degli Italianisti (ADI) ha promosso dal 2015 un suo “Gruppo Dante”, […]
Sono appena usciti sotto la cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari gli Atti del Convegno Dante e la Toscana occidentale, tenutosi a Lucca e a Sarzana rispettivamente il 5 […]
Dal 16 al 18 dicembre p.v. si terrà a Torino il Convegno Schermi oscuri, che si propone di aprire uno spazio di confronto e un’occasione di bilancio sulle nuove prospettive […]
L’Emilia Romagna, a tutti gli effetti seconda patria per Dante Alighieri, celebra il settimo centenario della morte del poeta con 14 mostre che prevedono l’esposizione di manoscritti, incunaboli e cinquecentine […]
È appena uscito, a pochi giorni dal Dantedì, il prestigioso The Oxford Handbook of Dante, a cura di Manuele Gragnolati, Elena Lombardi e Francesca Southedern. Il volume, che è parte […]
A Pisa, negli spazi espositivi di Palazzo Blu, il settimo centenario della morte di Dante viene celebrato con una mostra che ricorda il Sommo poeta attraverso le opere grafiche di […]
Con il primo evento del 3 maggio dal titolo La giustizia in Dante e nel romanzo noir inizia la serie di incontri “Nel nome di Dante”, che vede la partecipazione […]
JÓZSEF NAGY Nuovi studi danteschi in Ungheria Negli ultimi 25 anni possiamo essere testimoni di una rifioritura degli studi su Dante in Ungheria (come in molti altri paesi del mondo, […]
Sul “Corriere della Sera” di oggi 28 aprile, un articolo della sezione “Cultura” parla ampiamente del Convegno internazionale ADI Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka, al via oggi […]